Vita

Sveva era piccola e fragile e andava protetta e aiutata a crescere. Aiutata a imparare che la vita custodisce segreti, dolori e grandi gioie, e che bisogna prendere tutto come viene, anche questo. Che è necessario affrontare il “qui e ora”, inghiottire, guardare avanti e cercare di fare del nostro meglio. Cercare di dare importanza al fatto che siamo vivi e che abbiamo imparato un’altra lezione.
Kuki Gallmann, Elefanti in giardino
I ragazzi si aspettano sempre gioia dalla vita, ma non sanno che è la vita ad aspettarsi gioia da loro.
Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è
Cerca di pensare che la vita è una scatola di biscotti. […] Hai presente quelle scatole di latta con i biscotti assortiti? Ci sono sempre quelli che ti piacciono e quelli che no. Quando cominci a prendere subito tutti quelli buoni, poi rimangono solo quelli che non ti piacciono. È quello che penso sempre io nei momenti di crisi. Meglio che mi tolgo questi cattivi di mezzo, poi tutto andrà bene. Perciò la vita è una scatola di biscotti.
Haruki Murakami, Norwegian Wood
Io non so cosa accadrà. Nessuno può saperlo. Questa è la vita. Non sappiamo cosa succederà.
Questo è il motivo per cui dobbiamo cogliere le occasioni finché possiamo.
Jojo Moyes, Dopo di te
E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri, tutti i dolori, tutta la gioia, tutto il bene e il male, tutto insieme era il mondo, tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita.
Hermann Hesse, Siddhartha
Sii benedetto. Cerca di trasformare la vita di chi ti circonda, proprio come stai modificando la tua. Quando domanderanno, non dimenticarti di dare. Quando busseranno alla tua porta, non mancare di aprire. Quando perderanno qualcosa e si rivolgeranno a
te, adoperati per ritrovare ciò che è stato smarrito. Ma, prima, chiedi, bussa all’uscio e scopri tutto ciò che hai perduto nella vita.
Paulo Coelho, Aleph
Ricordati che non sei nato per essere un bruco ma una bellissima farfalla. Puoi uscire dal tuo bozzolo e volare via, come è nelle tue
possibilità. Lo scopo della tua vita non è soddisfare le aspettative degli altri, ma riconoscere il vero Te, ovvero quell’essere racchiuso e nascosto dietro tutte le false identificazioni e le scuse che hai collezionato e che sono la causa del tuo inspiegabile dolore esistenziale. Lo scopo della tua vita è comprendere che sei venuto al mondo con un progetto da scoprire e realizzare. Al servizio e in sintonia con tutto ciò che ti circonda.
Alberto Simone, La felicità sul comodino
Che cosa dà una persona a un’altra? Dà se stessa, ciò che possiede di più prezioso, dà una parte della sua vita. Ciò non significa necessariamente che essa sacrifichi la sua vita per l’altra, ma che le dà ciò che di più vivo ha in se; le dà la propria gioia, il proprio interesse, il proprio umorismo, la propria tristezza, tutte le espressioni e manifestazioni di ciò che ha più di vitale. In questo dono di se stessa, essa arricchisce l’altra persona, sublima il senso di vivere dell’altro, sublimando il proprio. Non dà per ricevere; dare è in se stesso una gioia squisita. Ma nel dare non può fare a meno di portare qualche cosa alla vita dell’altra persona, e colui che riceve si riflette in essa; nel dare con generosità, non si può evitare di ricevere ciò che le viene dato di ritorno. Dare significa fare anche dell’altra persona un essere che dà, ed entrambi dividono la gioia di sentirsi vivi.
Erich Fromm, L’arte di amare
E allora impara a vivere. Tagliati una bella porzione di torta con le posate d’argento. Impara come fanno le foglie a crescere sugli alberi. Apri gli occhi. Impara come fa la luna a tramontare nel gelo della notte prima di Natale. Apri le narici. Annusa la neve. Lascia che la vita accada.
Sylvia Plath, Diari
Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano
Se allevierò il dolore di una vita
o guarirò una pena
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido
non avrò vissuto invano
Emily Dickinson, Tutte le poesie (919)
Quando si è molto giovani capita di non sapere bene chi si è e che cosa si vuole dalla vita. Indubbiamente però noi tutti disponiamo di un misterioso filo conduttore che prima o poi finirà per farci scegliere ciò che per indole è già latente in noi, e servirà a costruire la nostra personalità.
Walter Bonatti, Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Che tu possa essere felice nell’esistenza che ti sei scelto.
Charles Dickens, Canto di Natale