Fragilità

L’emozione è il linguaggio attraverso cui si comunica con sincerità, mettendosi a nudo, senza timore di mostrarsi fragili e indifesi, perché la fragilità è la nostra forza, in un mondo trascinato dalla ragione verso la competizione estrema. Allora vorrei che il nucleo caldo delle emozioni, dei sogni e dei desideri di ognuno fosse protetto, mai giudicato, lasciato libero di esprimersi e di creare nel mondo dei cambiamenti sconvolgenti, così come è accaduto a me.
Giovanni Allevi, La musica in testa
L’arte da imparare in questa vita non è quella di essere invincibili e perfetti, ma quella di saper essere come si è, invincibilmente fragili e imperfetti.
Alessandro D’Avenia, L’arte di essere fragili
Nella fragilità si nascondono valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell’indicibile e dell’invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedesimarci con più facilità e con più passione negli stati d’animo e nelle emozioni, nei modi di essere esistenziali, degli altri da noi.
Eugenio Borgna,La fragilità che è in noi
Siamo creature fragili, ed è proprio da questa debolezza, e non nonostante essa, che scopriamo la possibilità della vera gioia.
Desmond Tutu e Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, Il libro della gioia
Se cercheremo di essere sinceri, autentici, spontanei, riconoscendo i nostri limiti e mostrando al mondo le nostre fragilità, forse rischieremo qualche rifiuto, ma solo da chi non ci ama per quello che siamo davvero.
Alberto Simone, La felicità sul comodino
La fragilità è un bene assoluto, vuol dire che c’è una ricettività maggiore, e questa ricettività dobbiamo assecondarla e farla maturare, farcela amica senza opporre resistenza, senza reagire con armi affilate. La fragilità è un dono dolcissimo, che rende umano l’uomo.
Mauro Corona, Confessioni ultime
L’unico miracolo che possiamo fare sarà quello di continuare a vivere, difendere la fragilità della vita giorno per giorno.
José Saramago, Cecità
Piangere non indica che sei debole. Sin da quando sei nato, è sempre stato un segno che sei vivo.
Charlotte Brontë, Jane Eyre
Detto concretamente: la vita dell’uomo è breve, e molto più fragile di quanto immagini. Perciò bisogna comportarsi con gli altri in modo da non portarsi poi dietro inutili rimorsi: giustamente, e se possibile sinceramente.
Haruki Murakami, Dance Dance Dance
No, no, non è tutto casuale, se fosse davvero tutto casuale, l’universo ci abbandonerebbe completamente. E l’universo non lo fa. Si prende cura delle sue creature più fragili in modi che non possiamo vedere. Come con i genitori che ti adorano ciecamente. E una sorella maggiore che si sente in colpa per essere umana con te. E un bambino dalla voce roca i cui amici lo hanno abbandonato per te. E persino una bambina dai capelli rosa che porta la tua foto nel portafoglio. Forse è una lotteria, ma l’universo alla fine sistema tutto. L’universo si prende cura di tutti i suoi uccelli.
R.J. Palacio, Wonder
Siamo fragili, siamo vulnerabili, siamo sensibili, ci spaventiamo facilmente. E proprio perché siamo tanto fragili, è facile ferire
qualcuno e farlo soffrire. Ma è quasi altrettanto facile rimarginare la ferita con la stessa mano che l’ha causata.
Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi
Rifuggi coloro che si ritengono più forti. Perché, in realtà, stanno semplicemente cercando di nascondere la propria fragilità. Frequenta quelli che non temono di apparire vulnerabili. Perché hanno fiducia in sé stessi.
Paulo Coelho, Il manoscritto ritrovato ad Accra