Forza

Le persone più forti non sono quelle che tengono tutto a distanza, quelle che mettono barriere, confini, muri, ma quelle che aprono
le porte, che lasciano abbastanza spazio a chi voglia davvero entrare. Non quelle che scappano, ma quelle che si lasciano trovare.
Enrico Galiano, Dormi stanotte sul mio cuore
Mi meraviglia sempre la forza degli esseri umani, che riescono a rialzarsi, seppur barcollando, persino quando fiumi di lacrime inondano i loro volti.
Markus Zusak, Storia di una ladra di libri
Quando la misura e la gentilezza si aggiungono alla forza, quest’ultima diventa irresistibile.
Mahatma Gandhi, Speeches and writings of M.K. Gandhi
Ci vuole una forza d’animo straordinaria per alzarsi dal letto ogni mattina con l’idea che la vita sia una prova e vada affrontata sempre, anche quando si è sicuri di avere subito un’ingiustizia terribile e si ha paura di non farcela.
Massimo Gramellini, Fai bei sogni
La forza si dimostra non solo nella capacità di perseverare, ma anche nella capacità di ricominciare da capo.
Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby
Ho provato, ho fallito. Non importa, riproverò. Fallirò meglio.
Samuel Beckett, Worstward Ho
Chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte.
Fëdor Dostoevskij, Diario di uno scrittore
Contro le infamie della vita le armi migliori sono: la forza d’animo, la tenacia e la pazienza. La forza d’animo irrobustisce, la tenacia diverte e la pazienza dà pace.
Hermann Hesse, Il gioco della vita. Lettere 1904-1962
Ogni volta che sorge una sfida, rivolgiti a te stesso e chiediti quale potere puoi esercitare nella situazione. Se incontri una tentazione, usa l’autocontrollo; se incontri il dolore, usa la forza d’animo; se incontri la repulsione, usa la pazienza. In questo modo, supererai le sfide della vita, anziché esserne sopraffatto.
Epitteto in Arriano di Nicomedia, Manuale
La capacità umana di sopportare pesi è come il bambù: molto più flessibile di quanto si possa credere a prima vista.
Jodi Picoult, La custode di mia sorella
Riguarda magari noi stessi, la nostra capacità di rimanere gentili e integri anche sotto gli urti dell’esterno. Si chiama resilienza, è termine derivato dalla metallurgia, ultimamente è una parola di successo ed è un successo meritato. Si può essere resilienti alle mode, alle offese, ai condizionamenti sociali, ai dissesti economici, alle crisi personali e alle crisi sociali. Resilienti non significa refrattari, ovvero indifferenti al mondo. Significa partecipi, significa che ci si offre al vento e ci si espone al cielo, ma con la capacità di non farsi spezzare o torcere o atterrare.
Michele Serra, L’amaca, in “la Repubblica”, 29 dicembre 2016
Fermezza di fronte al destino, grazia nella sofferenza, non vuol dire semplicemente subire: è un’azione attiva, un trionfo positivo.
Thomas Mann, La morte a Venezia